
Visto di Conformità e Congruità sull’informativa finanziaria aziendale. Una rivoluzione per tutto il sistema
A febbraio 2021, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, organo del Consiglio Nazionale dell’Ordine, ha pubblicato un documento intitolato: “Linee guida per il rilascio del visto di conformità e del visto di congruità sull’informativa finanziaria aziendale”.
Tale documento poggia sul documento denominato “Guidelines on loan origination and monitoring” (LOM) approvato in via definitiva in data 29.05.2020 dall’EBA (European Banking Autority), i cui contenuti comporteranno una sorta di rivoluzione culturale per tutti gli operatori del rapporto finanziario, sia su un versante che sull’altro.
COSA CAMBIA
Le imprese, come previsto dall’art. 2086 cod. civ, nonché dal nuovo codice della crisi d’impresa, saranno tenute a dotarsi di assetti amministrativi congrui che si tradurranno in procedure e programmi che assicurino una necessaria trasparenza ed affidabilità dell’informazione finanziaria aziendale storica, corrente e prospettica.
Non sarà più sufficiente preparare set aziendali informativi basati sui bilanci storici, ma bisognerà necessariamente preparare modelli prospettici basati su business plan che considerano diverse ipotesi future (ccdd. forward-looking approach).
L’obiettivo è riuscire a intercettare il bilanciamento tra rischio imprenditoriale e attesa di remunerazione dei portatori di interesse finanziario esterni all’impresa.
Con le Linee Guida, il CNDCEC ha inteso dare una prima indicazione sul percorso da seguire per arrivare al risultato finale che, in definitiva, è una certificazione della capacità da parte dell’impresa di tenere sotto stretto controllo le proprie performace finanziarie con ottica futuribile, e quindi la propria capacità di affrontare il mercato con i relativi cambiamenti previsti.
IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI
I professionisti, commercialisti in primis, saranno chiamati a padroneggiare i diversi strumenti per giungere all’emissione di una relazione sulla bontà del sistema organizzativo della società, relazione che potrà essere spesa di fronte agli istituti finanziari.
Al di là delle tecniche operative, che di fatto sono quelle su cui i consulenti COFIP si confrontano oramai da anni, quello che è importante sottolineare è:
1. la rivoluzione parte da un documento emesso dalla massima autorità bancaria europea facente capo allo BCE, per cui è pensabile che nel breve termine tutto il sistema bancaria vi si adatterà;
2. il documento evidenzia la massima attendibilità delle valutazioni Cerved come standard di riferimento;
3. i professionisti dovranno adeguarsi a questi standard se vorranno continuare ad affiancare gli imprenditori nei rapporti con il sistema bancario;
VISTO DI CONFORMITÀ E PROCEDURE
Ai punti 2.8 e 2.9, le Linee Guida spiegano che il visto di conformità avrà come oggetto:
- A. un backward-looking information composta da:
A.1 reportistica storica (ultimi 4 bilanci), situazioni contabili:
A.2 reportistica corrente (anno in corso e precedente);
A.3 rendiconto di tesoreria relativo all’esercizio in corso; - B. un forward-looking information composto da:
B.1 piano aziendale strategico e piani operativi, comprensivi di simulazioni economico-finanziarie;
B.2 budget di esercizio, compreso budget di tesoreria a 12/18 mesi;
B.3 stress test sulle principali Key performance indicators;
B.4 valutazione finale della prospettiva di continuità aziendale.
Al punto 3.4 il documento prende in considerazione la possibilità di procedure semplificate per le piccole imprese, oltre a una procedura ordinaria e a una avanzata per le medie e grandi imprese.
CONCLUSIONE
Nel breve periodo attendiamoci una rivoluzione nei rapporti con il sistema bancario, in quanto è lo stesso sistema bancario a chiederla espressamente con documenti a cascata emanati in primis da organi della BCE.
I professionisti devono farsi trovare pronti. Sarà dunque necessario, a breve, mettere in pista tutta una serie di attività che permettano a chi non è ancora addentro alla materia di potersi preparare adeguatamente, pena l’estromissione da questa fetta di mercato.
Vuoi accedere più facilmente al credito per finanziare i tuoi obiettivi aziendali? Contattaci.
———
LEGGI ANCHE: