
Come ottenere i contributi a fondo perduto previsti dai decreti “Ristori”
Il decreto “Ristori” (D.L. n. 137 del 28 ottobre 2020), il decreto “Ristori bis” (D.L. n. 149 del 9 novembre 2020) e il decreto “Ristori ter” (D.L. n. 154 in vigore dal 24 novembre) contengono numerose misure volte ad aiutare i soggetti economici in difficoltà a causa delle conseguenze delle limitazioni imposte per contenere i contagi da COVID.
Tra queste figurano i contributi a fondo perduto:
- i contributo a fondo perduto presenti nel decreto“Ristori” toccano specifiche attività su tutto il territorio nazionale;
- i contributi a fondo perduto del decreto “Ristori-bis” sono a favore di specifiche attività che hanno sede nelle aree dove le limitazioni sono più stringenti e, quindi, impattanti;
- i contributi a fondo perduto del decreto “Ristori-ter” sono destinati ad attività economiche presenti in quelle regioni che sono passate a una fascia di rischio più alta: da gialla a arancione, da arancione a rossa.
COME RICHIEDERE I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Le domande per ottenere i contributi a fondo perduto vanno inviate all’AdE dal 20 novembre 2020 al 15 gennaio 2021.
La domanda deve contenere il codice fiscale del richiedente e, nel caso di soggetto diverso da persona fisica o di minore/interdetto, del suo rappresentante legale. Va indicato l’iban del conto corrente su cui si vuol far accreditare la somma.
Nel caso di erede che prosegue l’attività di un deceduto, va indicato il codice fiscale di quest’ultimo.
Sono poi richiesti altri dati per verificare il possesso dei requisiti previsti e per determinare l’ammontare del contributo: la data di inizio dell’attività (successiva al 31 dicembre 2018), la fascia dei ricavi o compensi del 2019, il fatturato e i corrispettivi relativi ai mesi di aprile 2019 e aprile 2020.
L’istanza può essere richiesta anche da un intermediario (art. 3, comma 3, del Dpr n. 322/1998), dotato di delega all’utilizzo del Cassetto fiscale o del servizio di Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche nel portale “Fatture e Corrispettivi”. In questo caso, nell’istanza va indicato il codice fiscale dell’intermediario.
LA PROCEDURA
La presentazione della domanda per l’ottenimento dei contributi a fondo perduto avviene esclusivamente per via telematica, seguendo i passaggi all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi” (è possibile presentare e trasmettere un’istanza alla volta), oppure attraverso l’applicazione “Desktop telematico” per i file conformi a quanto indicato nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 20 novembre 2020 (è possibile inviare più istanze con un’unica trasmissione).
Una volta inviata la domanda, è meglio salvarne una copia tramite l’opzione “stampa”. Nella copia sarà riportato il protocollo di trasmissione, un codice che è bene ricordar perché permette di risalire all’istanza in momenti successivi.
Il protocollo è presente anche nel messaggio che il sistema informativo dell’Agenzia delle Entrate invia una volta che l’istanza è stata trasmessa.
Se, una volta inviata la domanda, ci si dovesse accorgere di aver inserito dei dati sbagliati, è possibile trasmettere una istanza sostitutiva. L’importante è procedere il prima possibile.
Il sistema dell’AdE provvede automaticamente a eseguire una serie di controlli per valutare che nell’istanza siano presenti i dati richiesti.
Se l’esito è positivo, l’istanza procede con la presa in carico, di cui si avrà ricevuta. Se è negativo, il sistema produce un messaggio di scarto.
Dopo la presa in carico, l’Agenzia delle Entrate procede con controlli più approfonditi. Anche in questo caso, se la verifica dovesse evidenziare errori o incoerenze, il sistema genererà una ricevuta di scarto. Se tutto risultasse regolare, sarà inviata una ricevuta di accoglimento dell’istanza per l’esecuzione del mandato di pagamento del contributo sull’iban indicato.
Una volta accettata l’esecuzione del mandato di pagamento non è più possibile inviare istanze sostitutive, ma solo un’eventuale istanza di rinuncia totale al contributo.
La procedura per presentare la domanda per l’ottenimento dei contributi a fondo perduto è spiegata dettagliatamente nella guida “I Contributi A Fondo Perduto Per I Settori Economici Con Nuove Restrizioni” pubblicata dall’Agenzia delle Entrate.
Nel caso aveste bisogno di assistenza, potete rivolgervi a noi visitando la nostra pagina Contatti.
———
LEGGI ANCHE:
L’aggregazione professionale: un nuovo modello organizzativo per il futuro