
Proroga IRAP e cartelle: i comunicati del MEF
Con due comunicati distinti, il MEF anticipa la proroga della sospensione sia della riscossione e della notifica delle cartelle, sia del versamento IRAP non effettuato per l’errata applicazione dell’esonero previsto dal Decreto Rilancio.
SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DI RISCOSSIONE E DELLA NOTIFICA DELLE CARTELLE
Il comunicato stampa n. 88 del 30 aprile 2021 sposta il termine di sospensione delle attività di riscossione dal 30 aprile al 31 maggio 2021.
La sospensione riguarda tutti i versamenti derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento esecutivi affidati all’Agente della riscossione.
Tocca anche l’invio di nuove cartelle e l’avvio di eventuali procedure cautelari o esecutive di riscossione (fermi amministrativi, ipoteche e pignoramenti).
Continuano a essere sospese anche le verifiche di inadempienza a carico delle pubbliche amministrazioni e delle società a prevalente partecipazione pubblica prima di effettuare pagamenti che superino i cinquemila euro.
PROROGA IRAP ED ERRATA APPLICAZIONE DELL’ESONERO DEL DECRETO RILANCIO
Con il comunicato stampa n. 87 del 30 aprile 2021 viene invece anticipata una norma relativa alla proroga del termine per regolarizzare, senza alcuna penale, il superamento del limite degli aiuti di stato Ue sorto come conseguenza dell’errata applicazione del taglio Irap stabilito con il Decreto Rilancio.
La scadenza passa dal 30 aprile al 30 settembre 2021.
Il decreto rilancio aveva stabilito la cancellazione del versamento del saldo IRAP 2019 e della prima rata IRAP 2020, nel rispetto dei limiti e delle condizioni poste dalla Commissione europea con la comunicazione del 19 marzo 2020 (C(2020) 1863 final “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e successive modifiche).
Sia le aziende che i lavoratori autonomi hanno potuto verificare solo in una fase successiva il superamento dei limiti imposti e di dover, quindi, pagare l’imposta.
Questi soggetti hanno ora la possibilità di effettuare il pagamento senza sanzioni o interessi.
Scopri i servizi Culturazienda a sostegno della tua attività.
———
LEGGI ANCHE:
Come funziona la conservazione sostitutiva o digitale dei documenti fiscali