
Deposito del bilancio: aumento dei diritti di segreteria
Dal 1 gennaio 2021 è confermato il precedente aumento dei diritti di segreteria per il deposito del bilancio in Camera di Commercio. Il deposito può essere eseguito in modalità telematica o su supporto digitale allo sportello camerale.
L’aumento deriva dalla maggiorazione della quota di finanziamento dell’OIC, Organismo Italiano di Contabilità.
DIRITTI DI SEGRETERIA E DEPOSITO DEL BILANCIO
L’aumento dei diritti di segreteria in caso di deposito del bilancio telematico o su supporto digitale è rintracciabile nel decreto interministeriale MEF-MISE del 4 gennaio 2021 . Il decreto fissa la maggiorazione a 2,70€.
Tale maggiorazione è stata calcolata considerando il numero di bilanci depositati nel 2020 (1.000.000) e il fabbisogno previsto per l’OIC nel 2021, pari a 2.700.000,00 €.
Il decreto indica che la maggiorazione dei diritti di segreteria venga ora applicata anche alle cooperative sociali.
IMPORTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA
L’importo dei diritti di segreteria per il 2021 ammonta a:
– deposito del bilancio in modalità telematica: 62,70 €;
– deposito del bilancio su supporto digitale allo sportello camerale: 92,70 €.
VERSAMENTO DELLA MAGGIORAZIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA
Il versamento della maggiorazione dei diritti di segreteria avviene in modo diverso in base al tipo di deposito effettuato.
- deposito in modalità telematica:
la somma è gestita dal sistema informatico della Camera di Commercio e confluisce nel conto presso l’Unione italiana delle camere di commercio al momento dell’emissione delle note di credito relative alle quote di pertinenza delle CCIAA; - deposito su supporto digitale allo sportello camerale:
la somma è accreditata in un’unica soluzione al medesimo conto di cui sopra attraverso il sistema informatico delle camere di commercio, entro il 30 novembre 2021.
Il versamento all’OIC prevede due scadenze: 30 giugno e 31 dicembre 2021.
RITARDO E OMISSIONE NEL DEPOSITO DEL BILANCIO
Si ricorda che il bilancio va presentato al Registro Imprese entro 30 giorni dalla sua approvazione. Nel calcolo del termine, sabato e domenica sono considerati entrambi giorni festivi, pertanto il deposito del bilancio è da considerarsi tempestivo quando è effettuato il primo giorno lavorativo successivo.
In caso di ritardo od omissione del deposito sono previste sanzioni economiche di varia entità.
[Fonte: Deposito bilanci, definito l’aumento dei diritti di segreteria per il 2021: decreto MISE-MEF]
Vuoi migliorare la contabilità della tua azienda? Stai pensando di aprire un nuovo business e vuoi capire come farlo al meglio? Scopri i servizi di Culturazienda.
———
LEGGI ANCHE:
Aziende: prorogata al 2025 la sospensione delle perdite del 2020